La vagina è dotata di uno strato protettivo naturale che agisce come meccanismo di difesa contro agenti patogeni e infezioni. È uno strato protettivo naturalmente acido, il che significa che il pH vaginale oscilla tra 3.8 e 4.5.
Semplici consigli per una V felice
Impara a prevenire le infezioni e favorire il benessere intimo
Conoscere il pH e l’acido lattico

Un pH basso crea un buon equilibrio tra i batteri
buoni e quelli cattivi
I lattobacilli sono alcuni tra i batteri principali per mantenere una sana flora vaginale. La loro produzione di acido lattico contribuisce, infatti, all’acidità dell’ambiente vaginale.
L’acidità naturale è importante, perché i batteri che causano malattie crescono con difficoltà e si riproducono a fatica in ambiente acido.
Come funziona?

I lattobacilli metabolizzano il glicogeno contenuto nella mucosa vaginale, producendo l’acido lattico e formando un ambiente acido. Questo ambiente acido facilita la crescita di altri lattobacilli, inibendo la presenza di batteri dannosi e prevenendo le infezioni. La tua vagina si prende cura di sé naturalmente: le sue pareti producono continuamente secrezioni per la lubrificazione, auto-pulizia, e mantengono l’acidità giusta per prevenire le infezioni.
L’acido lattico è un elemento fondamentale per le tue parti intime. Mantiene basso il pH della vagina, conservandone lo strato protettivo acido.
Ecco perché trovi L-acido lattico insieme ad altri ingredienti nei prodotti Lactacyd.
Le condizioni all’interno della vagina cambiano a seconda delle diverse fasi della vita (ciclo mestruale, gravidanza, menopausa) e delle attività quotidiane. Cambiando le condizioni, anche l’equilibrio naturale dei batteri cambia di conseguenza, e ciò può portare a malessere, irritazioni, persino infezioni.
Fattori di squilibrio
Vi sono molti fattori che possono alterare la flora protettiva naturale dell’area vaginale e se lo squilibrio è eccessivo, la flora non riesce ad adattarsi, lasciando spazio a infezioni vaginali. I fattori che possono alterare l’equilibrio naturale includono:
Disagi o momenti particolari
Scopri maggiori informazioni sui disagi dovuti ad uno dei fattori indicati in precedenza.
Domande intime
Ecco alcune domande frequenti sulle tue parti intime

Perché non è sufficiente lavarsi con l’acqua?
Molte donne utilizzano solo l’acqua per la pulizia delle parti intime. L’acqua ha un effetto pulente ma non protegge l’equilibrio naturale delle tue parti intime. Proprio come il resto della tua pelle, useresti solo l’acqua per lavarla, nutrirla e proteggerla? Usando Lactacyd, aiuti a proteggere l’equilibrio delle tue parti intime, detergendole e rinfrescandole.
Perché i saponi normali sono sconsigliati?
Il sapone normale è spesso alcalino e ha un pH superiore rispetto al pH naturale delle tue parti intime. Quindi, il sapone può disturbare il tuo equilibrio naturale diminuendo la protezione naturale rendendoti più vulnerabile a problemi ed irritazioni. Il sapone può inoltre danneggiare o indebolire il film protettivo. Tutti i prodotti Lactacyd sono senza sapone e hanno un pH che si adatta a quello delle tue parti intime.
Che cos’è l’equilibrio del pH vaginale?
Una vagina sana contiene sia batteri buoni, che cattivi. Normalmente, sono i batteri buoni a predominare e mantenere il pH vaginale tra 3.8 e 4.5. (leggermente acido), talvolta però le donne attraversano dei cambiamenti che possono causare una crescita eccessiva dei batteri cattivi. Quando questo occorre, i batteri cattivi proliferano e possono causare un’infezione vaginale, tra cui le più frequenti sono la vaginosi batterica (BV) e la candidosi. La BV è una patologia che nasce dallo squilibrio fra i diversi batteri presenti nell’ecosistema vaginale, quando alla crescita eccessiva di batteri dannosi si unisce un aumento del pH. Di solito la BV non causa irritazione, né prurito, per questo è bene tenere a mente che, proprio a causa di questa mancanza di sintomi, molte donne la contraggono senza saperlo.